Finalità e aspetti metodologici di un’indagine conoscitiva
- Pubblicato il 29/04/2025
- da M. M. - Montesilvano (PE)
Giovedì 6 febbraio 2025
Questo primo incontro tenutosi oggi con la prof.ssa Daidone, nostra docente di Educazione Civica, è stato finalizzato a renderci consapevoli dell’importanza e dell’utilità, a livello politico, delle attività che svolgeremo immedesimandoci nei componenti della VIII Commissione permanente del Senato (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), impegnati in un’indagine conoscitiva. In particolare, la professoressa e i due compagni di classe, che hanno partecipato ieri al webinar organizzato dalle referenti del progetto in Senato e da una Consigliera Parlamentare, hanno condiviso con tutta la classe conoscenze e informazioni acquisite in merito a: caratteristiche e funzioni delle Commissioni permanenti all’interno del Parlamento e nello specifico del Senato; natura e finalità delle indagini conoscitive (Art. 48 del Regolamento del Senato della Repubblica), metodologie da seguire ed adempimenti da rispettare nello svolgimento di un’indagine conoscitiva.
Abbiamo visto inoltre due brevi video sulle Commissioni parlamentari e letto un articolo sulle indagini conoscitive che ne riportava anche alcuni esempi.
La professoressa e i nostri compagni al termine delle spiegazioni hanno anche chiarito come nel nostro lavoro d’indagine conoscitiva dovremo ricostruire il quadro attuale e tutte le criticità che emergeranno, ricavando dati e informazioni da fonti ufficiali, ma soprattutto raccogliendo quanti più spunti possibile da chi vive quotidianamente queste criticità ed è in grado, pertanto, di parlarne nel modo più efficace e completo; il tutto per produrre un documento finale che dia un resoconto significativo della situazione e suggerisca, eventualmente, possibili interventi per il futuro; non è infatti lo scopo di un’indagine conoscitiva trovare soluzioni o avviare cambiamenti.
Grazie ai chiarimenti ricevuti ci siamo sentiti più tranquilli rispetto al lavoro da svolgere e soprattutto ci è risultata più chiara la funzione dell’indagine conoscitiva, che non deve essere risolutiva di problemi, bensì “uno strumento formale di apertura alla società, di acquisizione diretta di informazioni da diverse fonti non mediata dal Governo”. Osservata da questo punto di vista, l’indagine conoscitiva ci è sembrata una forma di relazione diretta tra rappresentanti e rappresentati, in grado di ridurre le distanze tra i parlamentari e la cittadinanza, uno strumento che permette, a chi deve fare le leggi e prendere decisioni per il bene comune, di acquisire informazioni e impressioni molto importanti dalle fonti più attendibili.
Sulla base di questi presupposti abbiamo concluso che potrebbe essere davvero molto interessante scendere sul campo per acquisire le fonti necessarie per la nostra indagine conoscitiva, visto che la tematica che abbiamo scelto tocca profondamente i territori della nostra regione ed è molto sentita dalle persone che li abitano.
Si vedano i link:
https://www.senatoragazzi.it/media/uploads/6_commissioni_cosa_sono.mp4che
https://www.senatoragazzi.it/media/uploads/7_commissioni_cosa_fanno.mp4
https://pagellapolitica.it/articoli/indagini-conoscitive-parlamento-funzione-risultati