Silone e la terra abruzzese
- Pubblicato il 29/04/2025
- da M. M. - Montesilvano (PE)
Martedì 25 febbraio 2025
Questo incontro è stato tenuto dalla Prof.ssa Claudia D'Amelio, nostra docente di Lingua e Letteratura italiana, che ci ha presentato la figura di Ignazio Silone, quale intellettuale simbolo della riscoperta dell'Abruzzo e delle sue più autentiche e profonde radici. Dopo una breve introduzione di carattere biografico, siamo passati alla lettura di un passo dal romanzo “Fontamara” e alla visione di una parte del documentario di RaiStoria dal titolo “Ignazio Silone e i suoi cafoni”.
Questo incontro è stato molto utile per conoscere una figura importante nella storia della nostra regione. Silone, nato a Pescina (AQ), ha scritto anche il testo “La Terra e la Gente” - pubblicato nel volume “Abruzzo” (Electa 1963) - da cui è tratto il titolo del nostro progetto. Nella cronaca di Silone troviamo un racconto di Natale ambientato attorno alla piana del Fucino. È un reportage preciso su un territorio che si affaccia alla modernità (siamo agli inizi degli anni ’60) e che contemporaneamente conserva ancora le tracce di un retaggio culturale antico. Silone è un osservatore attento: il suo sguardo riesce a sezionare minuziosamente il passaggio del tempo e il cambiamento delle abitudini dei suoi compaesani; allo stesso tempo fa riemergere i ricordi più suggestivi della sua infanzia.
Si veda il link:
Rai storia Abruzzo - Terra di santi e di Poeti - IGNAZIO SILONE e i suoi cafoni.
https://www.youtube.com/watch?v=4cXWsWJWk1I