AUDIZIONE. Territori emergenti. Il ruolo delle green communities nello sviluppo delle aree interne
- Pubblicato il 30/04/2025
- da M. M. - Montesilvano (PE)
Mercoledì 26 marzo 2025
Con l’Arch. Valentina Ciuffreda, PhD e Assegnista di Ricerca in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura di Pescara (Unich).
Per comprendere alcune possibilità di intervento per risollevare le aree interne, abbiamo avuto un’audizione con l'Arch. Valentina Ciuffreda, che ha redatto una Tesi di Dottorato in Urbanistica dal titolo “Territori emergenti. Il ruolo delle green communities nello sviluppo delle aree interne”.
L'architetto ha illustrato a noi ragazzi il significato e il funzionamento delle green communities, un modello di sviluppo sostenibile locale, promosso in Italia nell’ambito della transizione ecologica e territoriale. Abbiamo compreso che si tratta di una comunità (spesso di un’area interna o montana) che si organizza per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, con un approccio partecipativo e integrato: la gestione del verde, dei rifiuti, e dell'energia sono i principali temi emersi.
Durante l’audizione ci sono state presentate delle best practices, per lo più realizzate al nord, e i progetti in corso in Abruzzo, in particolare la green community del Parco Regionale del Sirente Velino, e l'esperienza della costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) - un'associazione tra cittadini, imprese, enti pubblici o altri soggetti che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale, in modo collettivo, sostenibile e partecipato - nel comune di Gagliano Aterno (AQ).
L'aspetto più profondo che è emerso dall’intervento dell’Arch. Ciuffreda e che ci ha particolarmente colpiti è che natura e cultura debbano integrarsi nel progetto di recupero e sviluppo di realtà marginali. E che ai servizi ecosistemici, che sono legati ai patrimoni ecologici dei luoghi, va integrata la valorizzazione dei servizi culturali, di sensibilizzazione educazione e formazione. “Il territorio come esito della coevoluzione fra natura e cultura 'contiene' l'azione della società, la territorialità attiva” (G. De Matteis 2015).
Dunque delle possibilità di riscatto ci sono, ma è importante costruire quelle condizioni di attivazione delle comunità per realizzare, appunto, progetti dal basso.
Si veda il link:
Foto dell'audizione.
https://drive.google.com/file/d/1ASErGE6YWGNL4SAdZgwYWHgekDDRTWaS/view?usp=sharing