30 aprile 2025 - Riunione finale della Commissione e approvazione Relazione Finale
- Pubblicato il 30/04/2025
- da R. C. - Seriate (BG)
Questo verbale costituisce il resoconto ufficiale dell’ultima riunione della Commissione di indagine nella quale è stato dato il via libera alla Relazione Finale, strumento di analisi, confronto e proposta per una gestione più efficiente del rischio idraulico e idrogeologico nel territorio di Seriate.
Verbale della Riunione finale della Commissione d’indagine conoscitiva sul tema:
“Rischio idarulico e idrogeologico sul territorio di Seriate” – Pregetto SenatoAmbeinte
Data: Mercoledì 30 aprile 2025
Ora Inizio: 08:55
Luogo: Aula della classe dell’IISS “Ettore Majorana”, Seriate (BG)
In qualità di Responsabile della Commissione, ha presieduto la riunione Biava Grace, affiancata dal Segretario, Domingo Giulia.
È stato reso noto che tutti i sottogruppi coinvolti nelle differenti fasi dell’indagine hanno presentato le proprie relazioni integrate all’interno del documento finale.
Ordine del Giorno
1. Discussione della Relazione Finale, che integra:
- La documentazione iniziale (scheda di progetto e premessa)
- Le attività esecutive, incluse le audizioni (Protezione Civile e Autorità Comunali) e il sopralluogo lungo le sponde del Fiume Serio
- Un capitolo dedicato all’analisi dettagliata della normativa di riferimento (P.G.T., PGRA, Direttiva 2007/60/CE e Deliberazione regionale)
2. Verifica e approvazione del documento integrato.
3. Varie ed eventuali.
Svolgimento della Riunione
Alle ore 09:00, il Presidente della Commissione ha aperto i lavori presentando la Relazione Finale. Il documento, elaborato in gruppo e strutturato secondo le quattro fasi operative del progetto, integra in maniera esaustiva i seguenti aspetti:
A) Introduzione e contesto territoriale: Viene evidenziato l’impatto degli eventi meteorologici estremi (quali le alluvioni di ottobre 2024) sulla città di Seriate, con particolare riferimento al Fiume Serio e all’urbanizzazione incontrollata.
B) Obiettivi e metodologia: La relazione definisce gli obiettivi di analisi, simulazione istituzionale, valutazione delle misure d’intervento e coinvolgimento della cittadinanza, illustrando il piano di lavoro articolato in quattro fasi e la suddivisione delle attività.
C) Attività svolte:
1. Riunione Iniziale (28/11/2024): Organizzazione e definizione degli obiettivi e dei ruoli, con discussione degli aspetti critici emersi dalla documentazione preliminare.
2. Audizione della Protezione Civile (9/01/2025): Presentazione degli strumenti di monitoraggio (AllertaLOM, SIDRO) e dei meccanismi d’emergenza.
3. Sopralluogo e Intervista (5/03/2025): Rilievi tecnici e raccolta di testimonianze dirette dal Dott. Almini Luca, che ha descritto l’impatto reale dell’esondazione sul territorio.
4. Audizione con le Autorità Comunali (20/03/2025): Discussione con il Sindaco Cortesi e il Comandante Moro sulle misure adottate e sulle prospettive di intervento futuro.
D) Approfondimento normativo: È stato inserito un capitolo specifico che descrive in dettaglio la
normativa di riferimento per la gestione del rischio idraulico e idrogeologico, includendo: Il
Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) e la “Relazione idrologico-idraulica”, strumenti fondamentali per la pianificazione urbanistica; il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA), che mappa le aree esposte; la Direttiva 2007/60/CE , che impone un approccio integrato e preventivo agli eventi alluvionali; la Deliberazione n° X/6738 della Regione Lombardia (19/06/2017), che definisce standard e interventi per la gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle infrastrutture protettive.
Discussione del contenuto
Il documento è stato discusso punto per punto:
I membri hanno evidenziato come l’approfondimento della normativa, unitamente al rigore metodologico adottato (analisi documentale, audizioni, sopralluoghi), costituisca la base per una proposta coerente e strutturata. È stato sottolineato il valore dei dati raccolti (misurazioni degli argini, rilevamenti fluviometrici) e delle testimonianze che confermano la necessità di interventi di manutenzione e di una maggiore coordinazione tra enti pubblici e cittadinanza. Le raccomandazioni incluse nel documento – incentrate sul potenziamento dei sistemi di monitoraggio, l’adozione di tecniche SUDS, il rafforzamento del coordinamento interistituzionale, e il coinvolgimento attivo della popolazione – sono state ampiamente condivise dai presenti.
Votazione e Approvazione
Alla luce delle discussioni e delle integrazioni apportate in sede di confronto, la Relazione Finale è stata sottoposta a votazione.
Esito della votazione: La Relazione è stata approvata all’unanimità dai membri della Commissione.
Dopo aver esaminato e condiviso tutte le osservazioni, il documento è stato approvato in via definitiva.
La riunione si è conclusa alle ore 09:55