PERCORSO ACCIDENTATO
- Pubblicato il 24/03/2022
- da L. V. - Zevio (Verona)
Si sono presentate, in questi ultimi giorni, molte difficoltà, nonostante la nostra attività sia proseguita a dispetto di tutto. Cercherò di elencare le fasi che ci hanno portati alla realizzazione quasi completa del progetto.
1 - PRESENTAZIONE DELL'ATTIVITA' ALLE ALTRE CLASSI. I ragazzi sono pronti per presentare il loro progetto agli altri alunni della scuola secondaria. Devo ammettere e riconoscere che sono stata piacevolmente colpita: solo pochissimi non se la sono sentita di presentarsi nelle altre classi, ma la maggior parte ha voluto cimentarsi in questa nuova impresa: esporre in maniera chiara a un gruppo che non è la propria classe. Abbiamo in primo luogo testato in classe le capacità espositive di ciascuno: chi ha imparato a memoria, chi ha portato un supporto cartaceo per ricordare tutte le fasi, chi ha addirittura preparato delle slide esplicative. E' stata un'esperienza per molti entusiasmante, per altri ansiogena, ma tutti hanno saputo gestire la situazione: i commenti dei colleghi delle altre classi si sono complimentati per l'attività e per l'esposizione chiara e sintetica.
2 - UN PIACEVOLE DIVERSIVO. Si è presentata un'occasione interessante, nella quale abbiamo potuto esprimerci in diverse modalità di linguaggio: colori, materiali, suoni, odori, sapori. Abbiamo approfittato di una proposta curiosa, che mi ha permesso di affrontare la spiegazione di alcune figure retoriche della poesia, in particolare la sinestesia: è stata richiesta la partecipazione a una mostra multisensoriale in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Non solo i miei ragazzi, ma anche altre, si sono sbizzarriti nell'esecuzione di vere opere artistiche giocando con tutti i sensi e con le parole. E' stato molto divertente, anche se non sempre facile. Questo diversivo, che ci ha permesso di misurarci con altre forme espressive e comunicative, focalizzando l'attenzione non solo sulla vista e l'udito, ci ha consentito di non pensare ai vari problemi che si sono presentati durante la conclusione delle nostre schede in CAA.
Il seguito nel prossimo post.
Commenti (2)
-
il 06/04/2022
C. S. - Zevio (VR)
ha commentato:Nuova esperienza, nuove soddisfazioni: è arrivato il momento di andare nelle altre classi della scuola a presentare in maniera chiara, esaustiva e sintetica il nostro progetto, progetto che ogni giorno che passa sento sempre più mio, perché mi coinvolge tantissimo.
Mi sono state assegnate (assieme ad un mio compagno) una prima e una terza; ho cercato di prepararmi al meglio ma senza imparare il discorso a memoria, volevo che trasparissero anche le mie emozioni mentre parlavo (ho portato con me anche una tavola CAA per chiarire meglio i concetti).
Andare nelle altre classi è stato un miscuglio incredibile di entusiasmo, energia, paura, ansia, gioia...insomma un'esperienza di crescita importante! L'insegnante che mi accompagnava è rimasta soddisfatta, è andato tutto molto molto bene! -
il 31/03/2022
S. M. - Zevio (VR)
ha commentato:Andare nelle altre classi a spiegare il nostro progetto è stato molto bello.