"Testimoni dei Diritti", a. s. 2023-2024: Cerimonia di premiazione, martedì 10 dicembre 2024 ore 12.00

"Testimoni dei Diritti", a. s. 2023-2024: Cerimonia di premiazione, martedì 10 dicembre 2024 ore 12.00

 

Martedì 10 dicembre, alle ore 12.00, nell’Aula di Palazzo Madama si è svolta la cerimonia di premiazione dei sette progetti vincitori della sedicesima edizione del concorso “Testimoni dei Diritti”, a. s. 2023-2024.

 

Bandito annualmente dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il concorso impegna gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a riflettere sui principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

 

La cerimonia, popolata da oltre 280 studenti, docenti e dirigenti di ogni parte d’Italia, si è aperta con l'Inno nazionale, cantato dal coro del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma. A presiedere il Presidente del Senato sen. Ignazio La Russa, accompagnato dal Vice Presidente sen. Gian Marco Centinaio e dalla Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani sen. Stefania Pucciarelli.

Il Presidente La Russa ha rivolto ai partecipanti un indirizzo di saluto, esprimendo i più sentiti complimenti a tutti per il lavoro svolto e per la varietà e l'importanza dei temi affrontati quest'anno e ha poi dato la parola a due studenti per scuola i quali, con solennità ed emozione, hanno raccontato le attività svolte e i risultati raggiunti attraverso i loro progetti su diversi articoli della Dichiarazione. A seguire ha preso la parola la Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani sen. Stefania Pucciarelli che ha elogiato docenti e studenti per il lavoro approfondito e partecipato nello studio e nell'applicazione dei princìpi della Dichiarazione. Il Vice Presidente Gian Marco Centinaio, avvincendandosi al Presidente La Russa, ha proseguito la cerimonia congratulandosi con le classi presenti per la serietà e l’impegno dimostrati e ringraziando docenti, dirigenti scolastici e famiglie per la guida e il supporto agli studenti nello svolgimento dei progetti premiati.

Hanno presenziato alla premiazione anche i senatori Mara Bizzotto, Concetta Damante, Nicola Irto, Pietro Lorefice, Gisella Naturale e Filippo Sensi, che hanno affiancato il Vice Presidente Centinaio e la Presidente Pucciarelli durante la consegna delle targhe in riconoscimento del lavoro svolto da ciascun Istituto. La cerimonia si è conclusa con l'esecuzione dell'Inno europeo da parte del Coro.

Dopo la premiazione il Vice Presidente del Senato Gian Marco Centinaio e la Presidente della Commissione diritti umani sen. Stefania Pucciarelli, accompagnati da alcuni dei senatori presenti in Aula, hanno visitato la mostra dei lavori vincitori allestita nella Sala Garibaldi. Qui i giovani "testimoni dei diritti" hanno brevemente illustrato le attività realizzate e i coloratissimi elaborati nel corso dello svolgimento dei progetti ed esposti nella mostra.

Guarda il video della Cerimonia

Questi i progetti premiati:

Io come te (art.1)
Istituto Comprensivo "Carducci - V. da Feltre", Reggio Calabria

Tg E… ducation, la 2 E si interroga sul diritto all’istruzione (art. 26)
Istituto Comprensivo "Scialoia" - Scuola Secondaria di Primo Grado "Buonarroti" - classe 2E, Milano

Basta discriminare, inizia a RISPETTARE (art. 2)
Istituto Comprensivo "Scialoia"- Scuola Secondaria di Primo Grado "Buonarroti" -  classe 2A, Milano

Orizzonte Salute (art. 25)
Istituto Comprensivo Statale "Giovanni XXIII - Moro", Mesagne (Brindisi)

Sii solidale per dare valore all’essenziale (art. 25)
Istituto Comprensivo "Giovanni Verga", Gela (Caltanissetta)

Mazara, tra il richiamo del Muezzin e i rintocchi delle campane (art. 2)
Istituto Comprensivo "G. Boscarino - A. Castiglione", Mazara del Vallo (Trapani)

Storie di Viaggio, Storie di Vita (art. 13)
Istituto Comprensivo Statale di San Zenone degli Ezzelini - Scuola Secondaria di Primo Grado "Sante Zanon", Fonte (Treviso)