SenatoAmbiente (anno scolastico 2022-2023)
- Scuola secondaria di secondo grado
- Ambiente

RISERVATO ALLE CLASSI TERZA E QUARTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Il Senato della Repubblica propone il Progetto - Concorso “SenatoAmbiente”, avviato nell’anno scolastico 2019-2020, inserendolo nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e di stimolarli a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.
In tale contesto, il progetto si pone inoltre l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, con particolare riferimento agli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e di controllo che gli sono proprie.
Il Progetto - Concorso prevede infatti che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predispongano un documento conclusivo. Alle classi vincitrici sarà richiesto inoltre di redigere un atto di indirizzo (risoluzione) da presentare in Senato.
L’iniziativa si rivolge alle classi del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado e si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui alla legge 28 marzo 2003, n. 53, al decreto legislativo 15 aprile 2015, n. 77, alla legge 13 luglio 2015, n. 107, e alla legge 30 dicembre 2018, n. 145.
I progetti dei ragazzi
-
Pubblicato il 30/06/2023
Anagni da città dei Papi a città dei veleni. Indagine sullo stato della Valle del Sacco e sul biodigestore di Anagni
da Convitto Nazionale Regina Margherita - Anagni (Frosinone)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 19/05/2023
Campania "infelix". L'infelice e mai conclusa questione delle "Ecoballe": solo una parte del problema
da IS Guglielmo Marconi - Giugliano in Campania (Napoli)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
Cosa ci accade intorno? ContaminAzioni a scuola
da LS SA IIS Rolando da Piazzola - Piazzola sul Brenta (Padova)Menzione speciale -
Pubblicato il 30/06/2023
Indagine conoscitiva sull’erosione costiera nel litorale romano
da LSS Antonio Labriola - RomaPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
La regimentazione delle acque in Sicilia, il rischio idrogeologico e l'emergenza alluvioni nel comprensorio di Termini Imerese
da IISS Stenio - Termini Imerese (Palermo)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 19/05/2023
La rinascita del "Rottame d'Argento". Indagine conoscitiva sulla rigenerazione e utilizzo sostenibile dell'ex Arena "Mario Argento"
da IIS Vittorio Emanuele II - NapoliPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
L’Oltrepò mantovano, crocevia di terra e di acque: l’impatto della siccità sulla gestione delle risorse idriche in un territorio a forte vocazione agricola
da IISS Galileo Galilei - Ostiglia (Mantova)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
“Oro verde e fiumi neri”. Indagine conoscitiva sull’inquinamento del fiume Palma e del fiume Naro dovuto al fenomeno di sversamento delle “acque di vegetazione” della molitura delle olive
da IIS G. B. Odierna - Palma di Montechiaro (Agrigento)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
Preservando gli alberi alimentiamo la speranza: il futuro della Locride attraverso il rispetto del verde pubblico
da L. Art. Siderno Ass. IIS Oliveti Locri - Siderno (Reggio Calabria)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
S.O.S.: La Terra chiama… Gli studenti rispondono! Indagine conoscitiva sulla produzione e diffusione delle energie rinnovabili in Italia e, in particolare, nel territorio calabrese
da LSS Michele Guerrisi - Cittanova (Reggio Calabria)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
Spegni le luci, accendi le stelle. Indagine conoscitiva in materia di inquinamento luminoso nell’area metropolitana di Bari
da ITET Antonio De Viti De Marco - Valenzano (Bari)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
Tuteli-Amo il mare: indagine conoscitiva sulla pesca di frodo dei datteri di mare e sul relativo danno ambientale
da ISIS Guido Tassinari - Pozzuoli (Napoli)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 30/06/2023
Utilizzo delle biomasse per la produzione di bio-energia: indagine conoscitiva e impatto ambientale sul territorio del Cassinate
da Liceo Classico Carducci - Cassino (Frosinone)Primo premio ex aequo