Diritto allo svago! Sì! Ma dove?
- Anno scolastico 2021-2022
- Presentato da Scuola Secondaria di I Grado "N. Savarese", Enna
Art. 24
Ogni individuo ha diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

- Scheda progetto iniziale
- Scheda progetto finale
La Costituzione italiana prevede una serie di doveri e riconosce altresì un insieme di diritti.
Dopo aver riflettuto sui diritti riconosciuti ai singoli cittadini, gli alunni delle classi IA, IB e IC hanno rivolto l’attenzione su uno in particolare: il diritto allo svago.
Da qui nasce il Progetto “Diritto allo svago! Sì! Ma dove?”.
Il diritto allo svago figura non solo nella “Dichiarazione universale dei diritti umani” all’articolo 24, ma anche nel “Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali” all’articolo 7 e nella “Convenzione sui diritti dell’infanzia” all’articolo 31.
Lo Stato riconosce al fanciullo il diritto al riposo ed al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative, alla partecipazione alla vita culturale ed artistica. I ragazzi allora si sono chiesti se e come nel proprio territorio questo diritto viene loro riconosciuto, cercando di verificarne l’attuazione.
Fase 1 INDAGINE SUL CAMPO
Gli alunni svolgeranno delle indagini sul campo. Per condurre in modo sistematico la fase di analisi del territorio, si comincerà dalla somministrazione di questionari anonimi agli studenti per individuare i luoghi di svago maggiormente frequentati, la loro ubicazione, eventuali proposte di miglioramento o volte alla realizzazione di realtà nuove, soffermandosi su ciò che rende la nostra città “speciale” e sui punti di criticità.
Fase 2 VERIFICA DELL’ATTUAZIONE SUL TERRITORIO
Successivamente si effettueranno dei sopralluoghi nei luoghi di svago precedentemente individuati, allo scopo di osservarne i punti di forza e di debolezza (verde pubblico, strutture sportive e ricreative, offerte culturali ecc). Su una carta geografica della città gli alunni segneranno dove sono ubicati tali luoghi e attraverso una legenda ne individueranno la natura (spazio all’aperto, chiuso, ricreativo, culturale, di svago, di benessere, per il tempo libero con la famiglia ecc.).
Queste due fasi di ricerca metteranno certamente in evidenza alcune delle problematiche della nostra città: Enna sorge su un territorio eterogeneo, con un centro storico collocato nella parte montuosa della città e con una zona di recente espansione più a valle, dove sorge il nostro Istituto e in cui risiedono i nostri studenti; in questa città la distribuzione dei luoghi di intrattenimento e svago è altrettanto disomogenea, poiché gli spazi che adempiono a queste funzioni sono principalmente concentrati nella parte storica, a scapito dei quartieri più recenti che hanno una natura prettamente residenziale e commerciale e non sono facilmente raggiungibili a piedi.
Fase 3 RIFLESSIONE
Lo step successivo sarà quello di riflettere sulle possibilità di appianare queste disomogeneità territoriali, pensando a proposte per la realizzazione di spazi pubblici che abbiano la funzione di incontro o svago,dove poter suonare con la propria orchestra o ascoltare musica, in modo che chiunque, anche se non dotato di mezzi di trasporto, possa usufruire agevolmente di un diritto fondamentale.
Fase 4 INTERVISTA
Gli obiettivi legati allo svago - obiettivi sociali(mescolanza ed integrazione),territoriali(ripartizione delle strutture), ecologici(garanzia di pratiche sostenibili) e forte potenziale economico- sono tali che la politica non può disinteressarsene. Proprio per questo la fase successiva prevede un’intervista al Sindaco per far emergere eventuali prospettive di interventi sul territorio che possano garantire il rispetto del diritto allo svago. I ragazzi si soffermeranno soprattutto sull’iniziativa promossa già da diversi anni dall’amministrazione comunale che prevede la realizzazione sia di un parco verde urbano nell’area centrale di Enna Bassa, aperto e fruibile a tutti, luogo di aggregazione e di svago, sia della rete di percorso ciclabile, detta ciclovia eco-urbana-ambientale.
FASE 5 FACCIO LA MIA PARTE
Gli alunni progetteranno un manifesto rivolto ai cittadini in cui suggeriranno soluzioni ai loro bisogni e alle emergenze individuate nel territorio.
Blog
-
14 Aprile 2022
P. D. M. - EnnaFASE V: FACCIO LA MIA PARTE
Dopo l'incontro con il Sindaco, gli alunni si sono messi in "gioco" ancora una volta ed hanno voluto progettare un manifesto rivolto non solo a tutti i ragazzi della città, ma anche a tutti i cittadini, per condividere questa loro …
-
01 Aprile 2022
P. D. M. - EnnaIncontro con il Sindaco di Enna
Condividiamo con voi un'esperienza molto gratificante sia per gli alunni che per i docenti: l'incontro con il Sindaco di Enna,
Dott. Maurizio Di Pietro nell'aula consiliare, Sala Euno, presso il Teatro Comunale "Garibaldi". Tutti i ragazzi hanno ricevuto i complimenti … -
29 Marzo 2022
P. D. M. - EnnaIncontro con il Sindaco
Quanto entusiasmo! I nostri ragazzi si stanno preparando per l'incontro con il Sindaco della città; saranno ospitati Mercoledì 30 Marzo presso la Sala Consiliare del Comune. Il Sindaco ha dato la sua massima disponibilità, mostrandosi molto interessato all'argomento ed al …
-
21 Marzo 2022
P. D. M. - EnnaAVVIO QUARTA FASE
Eccoci pronti per la quarta fase: un'intervista al Sindaco!
I ragazzi, dopo aver avuto il consenso dalla Dirigente, dott.ssa Sebastiana Adamo, hanno voluto invitare a scuola il Sindaco, dott.re Maurizio Di Pietro, per un confronto diretto, inviandogli una lettera ideata … -
19 Marzo 2022
P. D. M. - EnnaFASE 3
In questa terza fase del progetto abbiamo fatto riflettere i nostri alunni sulla possibilità di poter appianare le disomogeneità territoriali evidenziate durante la fase di “ricerca” nel territorio. In previsione dell'incontro con il Sindaco della nostra città, abbiamo passato al …
-
05 Marzo 2022
P. D. M. - EnnaAvvio Seconda Fase
Ci avviamo alla seconda fase: VERIFICA DELL'ATTUAZIONE SUL TERROTORIO.
Effettueremo con i nostri alunni dei sopralluoghi nei posti di svago maggiormente frequentati ed individuati attraverso il questionario somministrato, allo scopo di osservarne i punti di forza e di debolezza (verde … -
08 Febbraio 2022
P. D. M. - EnnaAVVIO FASE I
Buon pomeriggio a tutti!
Da oggi siamo entrati nel vivo del nostro progetto somministrando agli alunni delle classi I A, I B e I C il questionario dal titolo "I luoghi di svago nella tua città" visionabile al link https://docs.google.com/forms/d/1aWz57RfITEBSdAS0kXCB7iM2axlIkBuDrWHwcmcoHTA/edit?usp=sharing … -
05 Febbraio 2022
P. D. M. - EnnaSaluti di benvenuto
Buongiorno a tutti voi e ben trovati. Ci presentiamo: siamo l'Istituto Comprensivo "Neglia Savarese" di Enna. Siamo felici di poter intraprendere questo nuovo percorso insieme a voi, fermamente convinti che il confronto e la condivisione arricchiscano il proprio bagaglio culturale. …