SenatoAmbiente (anno scolastico 2021-2022)
- Scuola secondaria di secondo grado
- Ambiente

RISERVATO ALLE CLASSI TERZA E QUARTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Il Senato della Repubblica propone il Progetto - Concorso “SenatoAmbiente”, avviato nell’anno scolastico 2019-2020, inserendolo nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’iniziativa si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e di stimolarli a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.
In tale contesto, il progetto si pone inoltre l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, con particolare riferimento agli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e di controllo che gli sono proprie.
Il Progetto - Concorso prevede infatti che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predispongano un documento conclusivo. Alle classi vincitrici sarà richiesto inoltre di redigere un atto di indirizzo (risoluzione) da presentare in Senato.
L’iniziativa si rivolge alle classi del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado e si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui alla legge 28 marzo 2003, n. 53, al decreto legislativo 15 aprile 2015, n. 77, alla legge 13 luglio 2015, n. 107, e alla legge 30 dicembre 2018, n. 145.
I progetti dei ragazzi
-
Pubblicato il 25/05/2022
A "scuola" di ambiente e stili di vita. Indagine conoscitiva sulla rigenerazione e sull’utilizzo sostenibile dell’ex area industriale Redaelli di Napoli
da ITES "F. Galiani" - NapoliPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 08/06/2022
Avellino 78: il diritto di respirare
da ITG "Oscar D'Agostino" - AvellinoPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 22/06/2022
Ecomafia “Nuntereggaepiù”. Come gli ecoreati rapiscono la bellezza della natura. Il torrente Vacale, un ecosistema da tutelare nel territorio cittanovese
da LSS "Michele Guerrisi" - Cittanova (Reggio Calabria)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 22/06/2022
Fitorimedi contro gli sversamenti illeciti
da LS "A. Volta" - Ortona (Chieti)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 22/06/2022
Il cibo del futuro… Il futuro del cibo
da Convitto Nazionale "Melchiorre Delfico" - TeramoPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 25/05/2022
Impatto ambientale dell'industria Caffaro sul territorio di Brescia, con particolare riguardo allo stato attuale della messa in sicurezza del sito, delle urgenze persistenti e della riqualifica del sito industriale
da IIS "L. Einaudi" - Chiari (Brescia)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 22/06/2022
Indagine conoscitiva sul sistema di depurazione delle acque reflue nel territorio dei Nebrodi
da Liceo "Sciascia - Fermi" - Sant'Agata di Militello (Messina)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 10/05/2022
Interamnia Urbs e la qualità dell'aria
da ITT "E. Alessandrini" - TeramoPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 10/05/2022
La salvaguardia dell’ambiente come precondizione per lo sviluppo della Locride. Indagine conoscitiva sul ciclo dei rifiuti nel nostro territorio
da LSU "Giuseppe Mazzini" - Locri (Reggio Calabria)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 10/05/2022
Liguria, terra fragile: indagine conoscitiva sullo stato di salute e sulle prospettive di recupero del territorio ligure
da LS "Sandro Pertini" - GenovaPrimo premio ex aequo -
Pubblicato il 25/05/2022
L'ultima spiaggia?! Indagine conoscitiva sull’erosione costiera nella zona dei Nebrodi
da ITC "F. P. Merendino" - Capo d'Orlando (Messina)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 25/05/2022
Proteggi le api con noi. Indagine conoscitiva sulle cause del declino delle api nel territorio dell’Alta Valle del Tevere
da IT "Franchetti - Salviani" - Città di Castello (Perugia)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 22/06/2022
Riciclo, rifiuto questo il problema. Il caso dell'impianto di Fusina (Mira-Mestre)
da LS "Galileo Galilei" - Dolo (Venezia)Primo premio ex aequo -
Pubblicato il 12/05/2022
Uno studio in rosa: indagine conoscitiva sullo stato della Riserva naturale orientata delle saline di Trapani e Paceco e sulle criticità che mettono in pericolo la biodiversità e il valore culturale del sito
da IIS LS "V. Fardella" LC "L. Ximenes" - TrapaniPrimo premio ex aequo