"Senato Ambiente", a. s. 2019-2020: ecco i vincitori!
- 26 Febbraio 2021
- Scuola secondaria di secondo grado
- Iniziative:
- Ambiente

Con la proclamazione dei 12 progetti vincitori del primo premio ex aequo si è concluso il concorso "Senato Ambiente", il più recente dei progetti di "Cittadinanza e Costituzione" scaturiti dalla collaborazione fra il Senato della Repubblica e il Ministero dell'Istruzione e inaugurato nell'anno scolastico 2019-2020.
Il concorso, volto a far cogliere ai giovani l'importanza dei valori della tutela e della sostenibilità ambientale, ha esordito con oltre 130 schemi di indagine conoscitiva presentati - da Istituti scolastici di tutta Italia - alla Commissione mista Senato-Ministero dell'Istruzione. Dei 38 progetti che hanno superato la prima selezione, 26 sono giunti a conclusione, nonostante le difficoltà legate alla prolungata emergenza sanitaria, che ha spesso impedito alle classi di lavorare in presenza.
Le 26 indagini realizzate, pur nel diverso grado di approfondimento e sviluppo, hanno messo in luce questioni di natura ambientale e civica particolarmente sentite dagli studenti, che hanno intrapreso nel loro territorio un intenso percorso di acquisizione di strategie e strumenti per l'esercizio di una cittadinanza consapevole. Un grande plauso quindi a Dirigenti, docenti e studenti che sono riusciti a portare a termine le indagini conoscitive, anche ideando soluzioni e attività alternative a quelle originariamente programmate.
Gli studenti delle classi che hanno compiuto tutte le attività richieste dal bando, consegnando il documento finale dell'indagine conoscitiva e il video prodotto a conclusione del progetto, si vedranno riconosciuto il lavoro svolto - anche se non vincitori - ai fini dell'inquadramento nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
I 12 progetti individuati infine dalla Commissione di valutazione quali vincitori del concorso "Senato&Ambiente" 2019-2020, al termine di un lungo percorso, sono stati particolarmente apprezzati per la capacità che gli studenti, attentamente indirizzati dai docenti, hanno dimostrato nel comprendere i metodi e gli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui il Senato della Repubblica dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o per esercitare le funzioni di indirizzo e controllo che gli sono proprie.
Ecco dunque i 12 progetti premiati!
IISS "Gaetano Salvemini", Alessano (Lecce)
Indagine conoscitiva sulla produzione, utilizzo e smaltimento dell'amianto e sulle malattie ad esso collegate in Salento
Polo liceale "Luigi Illuminati", Atri (Teramo)
Problematiche legate alla presenza e all'ampliamento della discarica di Atri
IIS Cariati, Cariati (Cosenza)
Indagine conoscitiva sui danni causati dai rifiuti abbandonati sulla spiaggia e in mare a Cariati
Liceo Scientifico "Filolao", Crotone
NORM e TENORM: la radioattività impropria della città di Crotone
IIS Tecnico e Professionale "Polo 3", Fano (Pesaro Urbino)
Gestione dei rifiuti accidentalmente pescati in mare
ISIS "Gaetano Filangieri", Frattamaggiore (Napoli)
Effetti dell'inquinamento ambientale sull'incidenza dei tumori
IIS Artistica Classica e Professionale, Orvieto (Terni)
Liberi dall'olio vegetale esausto (L.O.V.E.)
IISS "F. Caracciolo - G. Da Procida", Procida (Napoli)
Facciamo rete in mare. Impatto della nautica da diporto sull'ecosistema procidano
Liceo Scientifico "Enrico Fermi", Salò (Brescia)
SofFERMIamoci sul Garda; idee per un turismo più sostenibile
ITES “Angelo Fraccacreta”, San Severo (Foggia)
Indagine conoscitiva sull'esistenza di aree verdi annesse agli istituti scolastici del Comune di San Severo e sulla loro utilizzazione per progetti di educazione ambientale volti al miglioramento della vivibilità dell'ambiente scolastico e cittadino
Vai all'incontro
ISIS “Leonardo Sciascia”, Sant'Agata di Militello (Messina)
Indagine conoscitiva sul sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel territorio dei Nebrodi e misure premianti per sviluppare una maggiore coscienza civica per incentivare i cittadini a tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente
Liceo Statale "Antonio Canova", Treviso
Analisi sulla cementificazione e sugli edifici industriali abbandonati della periferia trevigiana